Andrea Scarpellini Design Art

"Designer e Artista...ma diverso da loro"

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

  • Il Guardiano dellEtna

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

  • Il Guardiano dellEtna. Vincitore progetto MatreTerra. Residenza e Installazione di LandArt

1/

Il Guardiano dell’Etna

Progetto vincitore del Contest Internazionale MATRETERRA di Chiaria APS, unico progetto finanziato in Sicilia da Fondazione CDP a valere sul Bando Ecosistemi culturali. Primo percorso di Land Art sul territorio del Parco dell’Etna che ai rifiuti ha sostituito cinque opere d’arte dedicate alla Sacralità della Natura.

Architecture
Art Design
Eco Design
Outdoor Design
Portfolio

Il Guardiano dell’Etna è arrivato.

Un totem nero di pietra lavica che emerge dalla Terra. Custode e protettore della montagna. Accoglie i viandanti rispettosi della natura, ammonisce coloro che non ne hanno riguardo. Nell’opera Magia e Sacralità si fondono con il pragmatismo evocato da un mestiere ancestrale, un ritorno al saper fare che solo i gesti antichi nutriti da fatica e sudore possono ridestare divenendo così pura Poesia.

Progetto vincitore del Contest Internazionale MATRETERRA di Chiaria APS, unico progetto finanziato in Sicilia da Fondazione CDP a valere sul Bando Ecosistemi culturali. Primo percorso di Land Art sul territorio del Parco dell’Etna che ai rifiuti ha sostituito cinque opere d’arte dedicate alla Sacralità della Natura.

45 giorni di residenza, 300 ore di lavoro in cantiere, 20 m3 di pietra lavica (in sostituzione di altrettanti rifiuti bonificati), centinaia di colpi di mazza, migliaia di pietre una sopra l’altra, 60 m2 di installazione complessiva, due scoli per l’acqua piovana,

Translate »
 
Andrea Scarpellini_P.iva 03024690046